AVIOPORTOLANO E’ AZIENDA CERTIFICATA AIS
AVIOPORTOLANO E’ AZIENDA CERTIFICATA AIS
Rilasciata ad Avioportolano srl la certificazione di qualità ISO 9001:2015 per il servizio di informazione aeronautica AIS erogato in conformità alle normative e direttive internazionali per la navigazione aerea
Dopo 32 anni di attività nel settore dell’informazione aeronautica, Avioportolano srl ha raggiunto un importante traguardo e un fondamentale riconoscimento.
Il 30 Settembre 2019 gli ispettori di “Bureau Veritas” - Ente di certificazione indipendente accreditato e leader a livello mondiale nei servizi di ispezione e verifica di conformità delle aziende alle normative internazionali - hanno rilasciato ad Avioportolano srl la certificazione di qualità ISO 9001:2015 per la “Produzione, gestione ed erogazione di servizi di informazione aeronautica e connesse pubblicazioni AIS (Aeronautical Information Service) per il volo a vista VFR (Visual Flight Rules)” in conformità alle disposizioni e raccomandazioni dell’ ICAO - International Civil Aviation Organization (Annesso 15 - Aeronautical Information Services).
La normativa internazionale di certificazione ISO 9001:2015 definisce i requisiti dei sistemi che le aziende devono adottare nella gestione della qualità dei propri prodotti. Organismi accreditati - come “Bureau Veritas” - ispezionano e verificano la conformità dei processi produttivi a tali normative.
La certificazione è stata ottenuta da Avioportolano srl a conclusione di un lungo e impegnativo percorso iniziato nel 2018 durante il quale sono stati dettagliatamente analizzati, verificati e approvati i singoli processi di acquisizione, elaborazione e restituzione dei dati aeronautici che sono seguiti da Avioportolano per la realizzazione dei suoi prodotti AIS con particolare riferimento alla cartografia aeronautica e alle informazioni relative alla geografia degli spazi aerei, aeroporti, aviosuperfici e campi volo ULM.
Avioportolano srl - al termine di questo processo - si posiziona quindi tra le prime tre aziende AIS private europee che - pur non attestate da uno Stato membro dell’Unione Europea - producono, gestiscono e forniscono dati originali e inediti certificandone il livello di qualità in termini di accuratezza, risoluzione, integrità e tracciabilità.
I prodotti AIS di Avioportolano srl - cartografia, schede, volumi in formato cartaceo e digitale - saranno d’ora in poi riuniti e identificati con la sigla “AAI Service” (Avioportolano Aeronautical Information Service).
Inoltre, in ottemperanza agli obblighi procedurali e ai programmi di sviluppo che Avioportolano srl si è impegnato a rispettare, il pacchetto di informazioni aeronautiche “AAI Service” sarà integrato con la pubblicazione - entro dicembre 2019 - di uno specifico manuale tecnico/normativo per la conduzione del volo VFR in Italia nelle lingue italiana e inglese.
Nuovi Plates Avioportolano
491 NUOVE CARTE DI AVVICINAMENTO DISPONIBILI SUI SOFTWARE DI NAVIGAZIONE
Il 15 agosto 2019 abbiamo modificato in modo significativo la carte di avvicinamento di 491 piste di volo italiane: aeroporti, aviosuperfici e campi volo ULM
Tali variazioni sono state inviate e sono disponibili al download sui seguenti programmi di navigazione: Sky Demon, Air Navigation Pro, Foreflight, Sky Map, Airmate, Rocket Route. Le variazioni che sono state apportate migliorano molto sia la leggibilità che la visualizzazione in volo sui programmi di navigazione e sono le seguenti:
- Aggiornati gli ostacoli in base a quanto riportato su AIP ENR 5.4 includendo anche quelli lineari; informiamo che gli ostacoli secondari (come possono essere linee elettriche a bassa tensione o telefoniche) non sono rilevate in AIP e quindi non sono rappresentati;
- Aumentate di numero e ridimensionate le etichette con le denominazioni di strade, corsi d'acqua e centri urbani;
- Aumentato il dettaglio dell'edificato nei centri abitati;
- Ridefinite le scale di visualizzazione;
- Omologati alla carta VFR 1.500.000 Avioportolano i colori relativi ai confini delle CTA e TMA;
- Aggiunti i codici Avioportolano anche sulle piste aventi nominativo ICAO;
- Inseriti i codici identificativi Avioportolano nelle VAC che contengono più piste.
Nuova Versione |
Vecchia Versione |
Prossimo appuntamento
PISTA DI MONTAGNANA: SEGNALIAMO LA PREFERENZIALE
Sabato 1 e Domenica 2 Giugno appuntamento sull’aviosuperficie di Montagnana per l’AIR SHOW che prevede un nutrito programma aereo tra cui la presenza del FLY Team.
Con l’occasione vi proponiamo la Visual Approach Chart. Abbiamo pensato di segnalare graficamente la pista preferenziale con il finale verde.
Quindi:
- Finale verde: pista preferenziale
- Finale rosso: divieto di atterraggio
- Finale giallo: atterraggio con precauzione.
E’ una iniziativa sperimentale che sarà estesa a tutte le VAC delle piste che prevedono una o più delle avvertenze indicate. La VAC di Montagnana così modificata sarà inserita nei software di navigazione aerea Airmate, Sky Demon, Air Navigation Pro, Foreflight e Sky Map il prossimo aggiornamento AIRAC di giungno.
Nuove schede
AGGIORNATE LE CARTE DI AVVICINAMENTO E ATTERRAGGIO DELLA PISTA SIBARI FLY
Da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno a Sibari, presso l’aviosuperficie Sibari Fly (CS11 - Loc. Sibari Scalo) si terrà il “Sibari Air Show”: raduno nazionale che prevede un nutrito programma ricco di eventi tra i quali spicca l’"Aero Media Festival".
Avioportolano ha aggiornato per l’occasione le carte di avvicinamento e di atterraggio nonché le informazioni sulla pista di volo. Sui programmi di navigazione tali aggiornamenti saranno visibili con il prossimo ciclo AIRAC il 24 giugno. Nel frattempo le carte aggiornate sono scaricabili nell’area download del nostro sito www.avioportolano.it cliccando qui. Maggiori dettagli sulla manifestazione sono disponibili cliccando qui:
Prossimo appuntamento
DAL 10 AL 12 MAGGIO SUL LAGO TRASIMENO TUTTI AL FESTIVAL DELL'ARIA
AVIOPORTOLANO sarà presente al MEETING DI PRIMAVERA che si terrà presso il bellissimo Aeroporto di Castiglione del Lago (PG20) da venerdì 10 a domenica 12 maggio. L'appuntamento a Castiglione è un evento che si ripete da oltre 20 anni da non perdere assolutamente meteo permettendo.
PROCEDURA DI AVVICINAMENTO IN SILENZIO RADIO
La procedura di avvicinamento senza trasmissione radio è frequentemente seguita negli Stati Uniti anche in situazioni di intenso traffico. Uno degli esempi più importanti è quello della manifestazione del Sun'n'Fun, dove migliaia di aerei decollano e atterrano senza che i piloti parlino via radio con l'operatore a terra. Mantenere quindi solo l'ascolto sulla 130.000 (Castiglione Biga) senza mai andare in trasmissione se non nel caso sia ritenuto strettamente necessario. Castiglione Biga fornisce il QNH sul quale impostare l'altimetro di bordo. Fornisce, inoltre, eventuali informazioni sulla vostra posizione relativa (esempio: "aereo rosso ala alta siete terzo in finale") oppure lancia messaggi di allerta (esempio: "aereo rosso ala alta in finale riattacca!"). A queste informazioni il pilota non deve mai rispondere. Molti sanno che, per tradizione, a Castiglione è possibile ricevere via radio anche comunicazioni meno "professionali" nonché pericolose minacce. Anche a queste non si deve rispondere.
PROCEDURA IN CIRCUITO
Ciò che è importante è che tutti seguano delle regole precise che abbiamo sintetizzato nella Visual Approach Chart. Impostare l'altimetro sul QNH trasmesso dalla biga e tenere 1500 FT in sottovento ad una distanza di 1000/1200 m dalla pista (che è di circa 800 m). Un riferimento a terra approssimativo è indicato sulla mappa. Tenere una buona distanza dal velivolo che vi precede e seguitelo. Non anticipate la virata in base. Iniziate a virare in base quando il velivolo che vi precede è a ore tre. Se è più lento di voi allungate il braccio di sottovento e iniziate a virare in base quando lo vedere a ore quattro. C'è una No Fly Zone da rispettare che interessa le rive del Lago Trasimeno. Le mappe qui pubblicate sono scaricabili in formato PDF dal sito Avioportolano: clicca QUI
I plates Italia su Sky Map
I TEDESCHI VOLANO AVIOPORTOLANO
Da Aprile 2019 sul software tedesco SKY Map è possibile acquistare e scaricare i 1500 documenti che descrivono le 487 piste di volo italiane contenute nell’Avioportolano Airfield manual.
Sky Map è un software di navigazione aerea molto diffuso tra i piloti tedeschi. E’ prodotto dalla IFOS Privates Institut für Organisationsberatung und Softwareentwicklung GmbH, che dal 2015 implementa le carte per il volo VFR Avioportolano. Da quest’anno su SKY MAP sono disponibili anche tutti i plates delle piste italiane: aeroporti, aviosuperfici e campi volo ULM.
Nuovi spazi aerei
CAMBIATO TUTTO IN SARDEGNA: UN TEST PER IL RESTO D’ITALIA
In Sardegna buona parte dei CTR sono stati trasformati in CTA i cui confini sono tangenti alle ATZ. La scelta segue le linee definite nel Piano industriale dell’ENAV. Perché questa trasformazione?
Tale piano - come specificato da ENAV in risposta ad una interrogazione parlamentare - è teso a “gestire il traffico aereo con un modello organizzativo e tecnologico innovativo in un contesto di forte crescita del traffico aereo e di repentine variazioni della domanda da parte dei vettori”. Il principio seguito dall’ENAV sembrerebbe quello di ridurre l’impegno delle ATC nel controllo del volo VFR a vantaggio del traffico IFR. Il che comporterebbe un innalzamento delle aree controllate a favore di un aumento degli spazi GOLF non controllati ma nei quali è previsto il servizio informativo FIC (Flight Information Center)
In volo
SOSTENIAMO LO SVILUPPO DI RUNWAYMAP
RunwayMap è una nuova applicazione per i piloti privati - fatta bene e gratuita - che permette di condividere la tua passione per il volo con la comunitá dei piloti di tutto il mondo.
La base di tutto é la mappa degli aeroporti e delle piste private e ad ogni punto é possibile abbinare commenti, fotografie, iniziative ecc da condividere con gli altri. Per sostenere questa applicazione abbiamo risposto positivamente alla richiesta di autorizzazione ad usare gratuitamente - per il territorio italiano - il Data Base delle piste Prodotto da Avioportolano. Dal 1 maggio 2019, potete quindi trovare su Runay Map le stesse piste e sigle identificative che trovate nelle carte aeronautiche e nei software di navigazione Sky Demon, Sky Map, Foreflight, Aimate, Air Navigation Pro, Rocket Route, AVmap, Flight Utilities. Via dunque alla crescita di questa app che ha tutte le carte in regola per avere successo. Per maggiori informazioni: https://www.runwaymap.com/avioportolano
In volo
AVIOPORTOLANO AIRFIELD MANUAL DISPONIBILE ANCHE SU FOREFLIGHT, SKY MAP E AIRMATE
Gli oltre 1500 documenti che costituiscono l’Avioportolano Airfield Manual e descrivono le 487 piste di volo italiane sono disponibili per il download su altri tre nuovi software di navigazione aerea: FOREFLIGHT, SKY MAP e AIRMATE
Salgono quindi a cinque i software di navigazione aerea (con SKY DEMON e AIR NAVIGATION PRO) che hanno la licenza per l’uso dei dati Avioportolano. Da questi software si possono acquistare e scaricare le carte aeronautiche digitali per il volo VFR 500K e i plates di tutte le piste italiane: Visual Approach Chart, Aerodrome Landing Charts, Aerodrome Data Sheet e Visual Approach Image. Segnaliamo in particolare che quest’anno chi acquista una mappa aeronautica Avioportolano in formato cartaceo potrà scaricare la stessa mappa in formato digitale sul software AIRMATE gratuitamente usando il codice bonus univoco che troverà all’interno della carta stessa. Sul sito www.avioportolano.it nella sezione “Software” del menu principale si possono trovare descrizioni dettagliate dei contenuti e dei modi per scaricare i prodotti da ogni singolo software.
Nuova eccezionale iniziativa AVIOPORTOLANO
ACQUISTATE UNA CARTA VFR AVIOPORTOLANO 2019 E VI REGALIAMO LA VERSIONE DIGITALE E IL SOFTWARE DI NAVIGAZIONE AIRMATE
Su ogni carta aeronautica VFR 500K Avioportolano che acquisterai troverai un codice univoco che permetterà di scaricare gratuitamente la versione digitale della stessa carta nel software di navigazione AIRMATE. prodotto e distributo dall'azienda francese MYREL AVIATION Sarl.
Carta a bordo, programma e carta digitale
Le nuove carte aeronautiche Avioportolano 2019 sono aggiornate a febbraio 2019 e comprendono, oltre all'Italia, anche Austria, Slovenia, Croazia e Bosnia & Herzegovina. In ogni carta troverai codice e istruzioni per scaricarla gratuitamente nel software AIRMATE
Puoi usare la carta di default
Per usare AIRMATE non è necessario installare obbligatoriamente la mappa Avioportolano. Puoi comunque navigare in tutta Europa con la carta e le informazioni aeronautiche presenti di default all'interno del programma
Puoi anche scaricare "avioportolano airfield manual"
Nel negozio Airmate trovi la possibilità di acquistare l'AVIOPORTOLANO AIRFIELD MANUAL": oltre 1500 documenti realizzati in formato standard ICAO riguardanti 110 aeroporti 220 Aviosuperfici e 150 campi volo ULM italiani
Gratuito, potente e completo
AIRMATE offre tutte le soluzioni per la navigazione aerea sia in VFR che in IFR. Puoi settare la configurazione del tuo aeromobile, mantenere i tuoi piani di volo, decidere varie modalità di visualizzazione, contattare altri piloti con il social Airmate e molto altro ancora. Inoltre avrai gli aggiornamenti costanti ogni mese trasmessi anche via mail e le scadenze importanti come meeting internazionali, raduni e fiere aeronautiche
Come utilizzare airmate e scaricare carte e schede
Per utilizzare AIRMATE CLICCA QUI
Novità in vista
NUOVI CODICI TRASPONDER PER IL VFR NELLE FIR?
Con la riduzione dello spazio aereo controllato GND (Ground) aumenta il traffico VFR (Visual Flight Rules) a carico delle FIC (Flight Information Centre). Per risolvere il possibile sovraccarico di lavoro potrebbero essere previsti codici trasponder diversi per ogni settore FIR in sostituzione del generico 7000.
E’ una delle varie notizie che girano attorno al Piano industriale ENAV che il Ministro Toninelli con un comunicato del 7 febbraio 2019 ha chiesto di sospendere. Il nuovo modello operativo dell’ENAV 2018/2022 prevede il consolidamento a regime dei 4 centri di controllo sulle due sedi di Roma e Milano. Entro il 2022, i centri di controllo di Roma e Milano, che già gestiscono l’avvicinamento sui maggiori aeroporti nazionali, assorbiranno anche le attività di quasi tutti i centri di avvicinamento dislocati sulle torri di controllo.
Carte Aeronautiche VFR Avioportolano 2019
AREE CONTROLLATE TEMPORANEE: MEGLIO DISTINTE DA QUELLE PERMANENTI
Nelle nuove carte aeronautiche VFR Avioportolano 2019 è stata introdotta una importante modifica grafica per distinguere bene le aree controllate attive temporaneamente da quelle permanenti.
In Italia non ci sono molta aree controllate attivate solo per un periodo limitato di tempo. In altri paesi sono previste e largamente adottate. Soprattutto in Croazia, Austria e Bosnia. Nella nuova grafia Avioportolano queste aree sono disegnate con la stessa tipologia di contorno ma si distinguono chiaramente perché il colore è molto più leggero delle permanenti. Inoltre nell’etichetta è stata aggiunta la parola “Temp” (Temporary). Queste aree sono attivate tramite Notam.
Ultimi aggiornamenti plates Avioportolano
CAVIOPORTOLANO AIRFIELD MANUAL: DISEGNATE LE ROTTE DI AVVICINAMENTO E I CIRCUITI COMPLESSI
Ultimo aggiornamento febbraio AIRAC 2019-02. Agli oltre 1500 documenti che descrivono le 487 piste di volo italiane contenute nell’Avioportolano Airfield manual sono state apportate significative variazioni.
Aggiunto il circuito consigliato di avvicinamento dal punto VFR più vicino con indicazione delle rotte VFR a discrezione ATC; semplificate le aree urbanizzate; eliminata linea centrale sui fiumi, cambiata la rappresentazione della ferrovia, aumentate le dimensioni delle etichette indicative di Strade e Paesi, Introdotte informazioni aeree fino a FL015 (da GND a 1500 FT AGL)
Avioportolano Visual Approach Chart
COSA E’ CAMBIATO?
I nuovi documenti che descrivono le 487 piste di volo censite da Avioportolano e pubblicate su “Avioportolano Airfield Manual” sono stati rivisti nell’ultimo ciclo di aggiornamenti di febbraio 2019.
Semplificate le aree urbanizzate: Le aree più intensamente urbanizzate sono state accorpate e rese “a macchia” in modo da ridurre il peso delle schede e favorire un più rapido upload
Miglioramenti grafici: Eliminata la linea centrale che indica l’asse dei letti fluviali; cambiata la rappresentazione della ferrovia con una linea continua come presente nella carte VFR 500K; aumentate le dimensioni delle etichette indicative di Strade e Paesi per aumentare la leggibilità; migliorata la disposizione delle etichette informative; aumentata la trasparenza delle linee di contorno degli spazi aerei per maggiore leggibilità;
Aumentate le informazioni sugli spazi aerei: Nelle VAC Avioportolano (Visual Approach Chart) alla scala 1:75.000 - trattandosi di mappe di avvicinamento percorse a bassa quota in finale di atterraggio - erano riportate solo le informazioni relative agli spazi aerei GND. Dall’ultima edizione febbraio 2019 le VAC Avioportolano riportano le informazioni degli spazi aerei da GNG a 1500 FT AGL.
Nuova grafica per circuiti complessi di avvicinamento e allontanamento dall’aeroporto: Nelle VAC (Visual Approach Chart) Avioportolano aggiornate a febbraio 2019 è stata introdotta la nuova grafica utilizzata per la rappresentazione grafica delle indicazioni di avvicinamento e allontanamento dall’aeroporto che presentano itinerari obbligati in alcuni casi più complessi degli standard. E’ il caso, ad esempio, degli aeroporti di Roma Urbe e Torino Aeritalia che per la delicata posizione richiedono al pilota di seguire un percorso di avvicinamento e allontanamento particolare e preciso. Avioportolano ha realizzato un proprio criterio grafico di linee e informazioni esteso a tutti gli aeroporti che presentano necessità di una informazione grafica particolarmente dettagliata
Disegnate le procedure di avvicinamento consigliate da punti di ingresso VFR: Le nuove VAC (Viasual Approach Chart) Avioportolano (da febbraio 2019) riportano le rotte VFR che - pur non classificate come obbligatorie - sono di consueto indicate dall’ATC per l’avvicinamento all’aeroporto. La scala a 75K scelta da Avioportolano per realizzare le VAC (Visual Approach Chart) per aeroporti, aviosuperfici e campi volo ULM ha permesso infatti di inserire circuiti di avvicinamento e allontanamento complessi in modo chiaro e di tradurre in linguaggio visivo quello che è generalmente indicato negli AIP come percorso obbligatorio (o a discrezione ATC) da specifici cancelli di ingresso o punti di riporto vicini. La scelta di una scala maggiore o minore di quella adottata da Avioportolano per le proprie VAC (Visual Approach Chart) non avrebbe consentito una rappresentazione altrettanto chiara ed esaustiva.
Aerei, alianti ed elicotteri: aggiunte icone nei circuiti: Per gli aeroporti e le aviosuperfici che hanno attività mista di aerei, alianti ed elicotteri e che prevedono circuiti distinti in base alla tipologia dell’aeromobile sono state introdotte specifiche icone rappresentative in relazione al circuito di traffico riservato
La ragione delle scelte
CARTE DI AVVICINAMENTO: LA SCELTA DELLA SCALA A 75K
Le VAC Avioportolano (Visual Approach Chart) sono realizzate ad una scala 1:75.000. Le norme ICAO prevedono una scala non inferiore al rapporto 1:250.000 ed è così che - infatti - sono quasi sempre realizzare negli AIP dei vari paesi. Con l’avvento dei GPS la rappresentazione grafica a questa scala risulta spesso superflua ed è più utile un maggiore dettaglio informativo ad una scala più grande. A questa linea rispondono le VAC (VisualApproach Chart) prodotte da AVIOPORTOLANO
Accordo tra Avioportolano e Myriel Aviation
SOFTWARE DI NAVIGAZIONE E CARTE DIGITALI AVIOPORTOLANO GRATUITE
Avioportolano srl ha concluso un importante accordo con la ditta Myriel Aviation che produce il software di navigazione aerea AIRMATE per tablet e telefoni IOS e Android.
L’accordo prevede che chiunque acquisti una carta per il VFR 1:500.000 prodotta da Avioportolano avrà disponibile gratuitamente il software di navigazione con la versione digitale della stessa carta installata e utilizzabile per la navigazione aerea in aggiunta a quella di default presente nel software.